S. Michele Arcangelo – Caltanissetta

Data della festa:
29 Settembre

La città di Caltanissetta rende omaggio al suo glorioso Santo Patrono S. Michele Arcangelo.
Tutta la città è presente a questo giorno solenne, tutti i nisseni.
Il popolo si da appuntamento alla Santa Messa solenne della sera che precede la solenne processione per le vie del centro storico della città.
Al termine della messa si compone il lungo corteo della processione a cui partecipano tutte le rappresentanze ecclesiali e civili della città, il sindaco, il vescovo, il simulacro di S. Michele, la banda musicale, e tutta la gente devota, molti a piedi scalzi, che percorre tutto l’itinerario della processione.
L’uscita di S. Michele dalla grande cattedrale si svolge intorno alle ore 19,30, ed appena il simulacro del Santo patrono varca il portale centrale della chiesa, le artistiche luminarie poste sulla facciata della Cattedrale di accendono in segno di festa.
Accolgono il Santo Arcangelo sul sacrato tutto il popolo festante nisseno, vengono lanciati dei palloncini in segno di festa, e vengono suonate le campane.
Inizia così la solenne processione che percorre le vie del centro storico della città.
L’artistico e venerato simulacro di S. Michele Arcangelo viene portato in processione su un fercolo portato a spalla dai devoti di S. Michele; I devoti percorrono la processione a piedi nudi e vestendo un abito devozionale.
Al termine della solenne processione, prima dell’entrata del Santo nuovamente in Cattedrale, uno spettacolo pirotecnico viene eseguito per la gioia di tutti i presenti.

Testo a cura di Vincenzo Zappalà

Galleria Fotografica
Foto a cura di Vincenzo Zappalà

Potrebbero interessarti anche...

error: Se vuoi questa foto contatta il responsabile di Isola In Festa