S. Antonio di Padova – Monterosso Etneo (Fraz. di Aci Sant’Antonio – CT)
Data della Festa:
1° Domenica di Luglio
Monterosso serba per il Santo Taumaturgo di Padova una fede e tradizione molto antica, risalente al 1570 quando una nobile famiglia catanese fece costruire una piccola cappelletta in onore di questo Santo; successivamente nel 1792 una colata lavica si arresto nei pressi della borgata e si pensò che fosse stata l’intercessione del Santo a far salvare le abitazioni.
Un devoto del Santo, all’inizio del novecento, con l’aiuto degli abitanti fece restaurare ed ingrandire la cappella chiedendo al Vescovo di Acireale di mandare almeno le domeniche un sacerdote che celebrasse le SS. Messe, inoltre una ricca devota fece costruire l’attuale simulacro; infine nel 1928 fu costruita la chiesa odierna e nel 1932 si fece la prima processione esterna in occasione del VII centenario della nascita al cielo di S. Antonio con un ricco programma e soprattutto con molta partecipazione di popolo, ottenendo dunque l’anno successivo la proclamazione della chiesa a parrocchia.
Da allora si festeggia la festa esterna di S. Antonio, ma non ogni anno; negli ultimi anni si è deciso di festeggiarla ogni due anni a luglio, con solenne processione per tutte le vie della borgata.
Testo a cura di Vincenzo Zappalà
Galleria Fotografica
Foto a cura di Vincenzo Zappalà
Gallerie Fotografiche Anni Precedenti
Foto a cura di Vincenzo Zappalà