S. Maria del Carmelo – Trecastagni (CT)
Il paese di Trecastagni dedica ben due giorni di festa alla Madonna del Carmelo, essendo località legata da grande devozione per la Madonna sotto questo titolo.
L’artistico simulacro, che è possibile ammirare tutto l’anno nella chiesa madre “S. Nicola di Bari”, al nostro arrivo è già predisposto per il giro processionale, posizionato sul fercolo (lo stesso utilizzato per la festa di S. Nicola di Bari, Patrono della città) e abbellito con un gran numero di gioielli ex-voto e con una coppia di scapolari veramente eccezionali, di bellissima fattura, ricchissimi in ricami e decori dorati.
L’uscita della Madonna, essendo già sulla vara, avviene dal portale laterale e non da quello principale.
Alle ore 18.30, la vara viene condotta attraverso il portale laterale e, tra il suono del corpo bandistico e lo sparo di ” moschetteria” e di colpi a cannone, avviene la tradizionale uscita. La Madonna viene accolta da un buon numero di fedeli nella piazza antistante, addobbata per l’occasione da una ricca illuminazione artistica.
Subito dopo, il fercolo ligneo della Madonna, tirato a corda, inizia il giro processionale, percorrendo dapprima la ripida discesa della Matrice, e poi un gran numero di vie della città fino all’arrivo in piazza S. Alfio, nel cui Santuario si svolge la celebrazione eucaristica. Al termine della liturgia, la processione riporta la Madonna nel suo consueto luogo di culto, nell’attesa della processione del giorno dopo, giorno principale dei festeggiamenti, la domenica più vicina alla festa liturgica del 16 luglio, dove la Madonna percorre le vie della parrocchia, fino al quartiere Tondo, e ritornano nella piazza principale del paese, viene accolta da un nutrito spettacolo pirotecnico prima di rientrare in chiesa.
Testo a cura del nostro collaboratore Daniele Pennisi
Galleria Fotografica
Foto a cura di Vincenzo Zappalà
Gallerie Fotografiche Anni Precedenti
Foto a cura di Vincenzo Zappalà e del nostro collaboratore Giovanni Crisafulli