SS. Crocifisso – Assoro (EN)
Data della Festa:
Venerdì Santo
Il giorno del Venerdì Santo di Assoro il protagonista è il SS. Crocifisso portato a spalla per i vicoli del paese dai devoti detti “nudi” perchè portano il Cristo Crocifisso a piedi scalzi.
Il Venerdì Santo di Assoro è una grande risorsa di fede ed antiche tradizioni; la sua processione penitenziale è molto sentita da tutto il popolo assorino ed è particolare per due caratteri: i tradizionali lamenti e le benedizioni del SS. Crocifisso al paese.
Durante la processione si fanno delle soste per recitare i passi della Via Crucis, ed a ogni stazione, dopo la recita delle preghiere di consuetudine, si cantano i tradizionali lamenti in lingua antica, prima gli uomini, e poi si associano pure le donne.
Secondo carattere della processione, come detto poc’anzi, sono le benedizioni al paese: il grande Crocifisso viene girato su se stesso tramite una leva posta alla base delle aste della “vara” a spalla, a simboleggiare la benedizione del Cristo a tutto il paese.
Le benedizioni sono tre, tra cui una nella piazza centrale del paese; segue il Cristo Crocifisso il simulacro della Madonna Addolorata.
Il SS. Crocifisso è un crocifisso ligneo a grandezza umana, molto alto, posto su una “vara” con due lunghe aste; lungo le aste sono disposte numerose lanterne accese, oltre a quattro grandi lanterne alla base della “vara”.
Durante la processione penitenziale, i “nudi”, vestiti di bianco e a piedi scalzi, invocano continuamente il SS. Crocifisso chiedendo misericordia.
La processione incomincia alle ore 21,00 circa per concludersi in tarda nottata, oltre le 2,00 del mattino.
Testo a cura di Vincenzo Zappalà
Galeria Fotografica
Foto a cura di Vincenzo Zappalà
Gallerie Fotografiche Anni Precedenti
Foto a cura di Vincenzo Zappalà