Corpus Domini – Messina

Data della Festa:
Domenica del Corpus Domini

Domenica 14 Giugno la Chiesa Cattolica ha celebrato la solennità del Corpus Domini, in questo giorno in tutto il Mondo si sono svolte processioni con il SS. Sacramento ma a Messina al consueto corteo religioso si aggiunge una particolare tradizione. Intorno alle 19 dalla Basilica Cattedrale come da secolare consuetudine, dopo l’uscita delle varie confraternite con i tradizionali abiti e prima del dorato grande baldacchino, sorretto dai confrati della Sacra Milizia dei Verdi, sotto il quale sta l’arcivescovo con il Santissimo, i componenti della Confraternita della Madonna di Portosalvo dei Marinai hanno portano a spalla l’argenteo simulacro del Vascelluzzo con la reliquia del Sacro Capello della Vergine Maria. L’importante opera di argentieri messinesi del XVII secolo raffigura, in scala ed in dettaglio, un grande vascello recante le insegne della Città con alla base, all’interno di un ricco fastigio con angeli, quattro medaglioni raffiguranti la Madonna della Lettera, i Santi Martiri messinesi Placido e Compagni, Sant’Alberto Carmelitano e la Madonna di Portosalvo con ai piedi una veduta dei Messina. Questo significativo fercolo ricorda un evento straordinario. Narra la tradizione che durante l’assedio di Messina, in occasione della Guerra del Vespro, la Città senza più viveri pregò insieme a Sant’Alberto Carmelitano l’intervento della Madonna. Poco tempo dopo arrivarono miracolosamente in porto dei vascelli carichi di grano che salvarono dalla carestia Messina. Per ricordare questo straordinario avvenimento il Senato Messinese fece realizzare un Vascello d’argenteo che in occasione della solennità del Corpus Domini, addobbato con spighe di grano, porta la reliquia della Vergine Maria in segno di perenne riconoscenza. Il “Vascedduzzu” per tutto l’anno è gelosamente custodito dalla Confraternita della Madonna di Portosalvo dei Marinai presso l’omonima Chiesa che sorge alle spalle di Piazza Casa Pia. La mattina della festa, accompagnato dalle musiche della banda musicale, il Vascelluzzo ha lasciato la sua Chiesa per essere portato a spalla, con la tradizionale ‘nacata, al Duomo. Giunto nella maggiore chiesa della Città è stato sistemato in cima all’albero maestro dell’argentea imbarcazione il Capello della Madonna. La reliquia mariana è rimasto sul particolare simulacro per tutta la giornata e dopo la processione pomeridiana con il SS. Sacramento, prima del ritorno di gran fretta nella propria Chiesa al Borgo San Leone, è stata tolta per essere riconsegnata al Capitolo Protometropolitano della Basilica Cattedrale. Una bella tradizione religiosa cittadina, unica del suo genere, che ancora oggi dopo tanti secoli è viva nel cuore dei veri messinesi.

Testo a cura del nostro collaboratore Marco Grassi

Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Marco Grassi

Potrebbero interessarti anche...

error: Se vuoi questa foto contatta il responsabile di Isola In Festa