S. Domenico – Augusta (SR)
Il 24 maggio di ogni anno ad Augusta ricorre la festa di San Domenico, Patrono della città. La festa liturgica è stabilita dalla chiesa l’8 agosto, ma ad Augusta si festeggia solennemente il 24 maggio a ricordo della liberazione della città dall’invasione delle armate ottomane. Si racconta infatti che San Domenico apparve proprio nella notte del 24 maggio 1594 agli assalitori mentre erano in mare vicino ad Augusta facendo affondare le loro navi; pochi si salvarono e questi, approdati sulle sponde della città, si convertirono al cristianesimo diventando domenicani e portando la testimonianza dell’apparizione del Santo.
Le celebrazioni hanno inizio con il solenne novenario predicato da un padre domenicano ed animata da tutte le confraternite della città (ognuno con il suo turno di adorazione) e da tutte le associazioni e i laicati della città. Quest’anno Augusta ha avuto l’onore di ospitare per tutto il periodo delle celebrazioni la calotta cranica di San Domenico, che è stata portata da Roma in occasione dei festeggiamenti. Inoltre quest’anno è stato restaurato e ricostruito l’antico altare maggiore marmoreo della chiesa, distrutto dal terremoto del 1990.
Il giorno della festa è caratterizzato dalle diverse messe che si susseguono nell’arco della giornata. Il pomeriggio vi è una rappresentazione e sfilata medievale con giullari, dame, scudieri a cavallo, sbandieratori che accompagnano Federico II di Svevia e la moglie a ricordo della costruzione e del soggiorno nel castello di Federico II. Alle ore 18,00 tutte le confraternite della città, per rendere omaggio al santo patrono, muovo con i rispettivi simulacri di rappresentanza dalle loro chiese e raggiungono processionalmente la chiesa di San Domenico, dove alle 19,00, dopo la trionfale uscita del simulacro del Santo con le sue reliquie, iniziano la processione per le vie di Augusta fino al ritorno in piazza ed il rientro del simulacro di San Domenico tra spari di fuochi d’artificio, carte multicolore ed il giubilo delle confraternite.
Particolarmente affollata è la fiera di San Domenico alla villa che intrattiene durante i festeggiamenti le persone, tra spettacoli in piazza, crispelle e le tipicità delle bancarelle.
Testo a cura del nostro collaboratore Carmelo Falcotti
Galleria Fotografica
Foto a cura del nostro collaboratore Carmelo Falcotti